L’ Assistenza Domiciliare Educativo “ADE” prevede interventi socio-educativi da assicurare ai minori inseriti in nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-educativo, relazionale e culturale, i cui genitori necessitino di aiuto e supporto nelle competenze educative. Il servizio è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 16 anni, che appartengono a nuclei familiari che presentano difficoltà di gestione del ruolo genitoriale riconducibili a:
- Carenza delle competenze genitoriali;
- Assenza di uno o entrambi i coniugi per decesso, detenzione o istituzionalizzazione;
- Limitata conciliazione tempi di vita e lavoro che compromettono la funzione educativa;
- Malattia o disabilità di uno o entrambi i genitori;
- Conflitti genitoriali.
L’ADE nasce dunque dal bisogno di promuovere una sana crescita del minore all’interno della propria famiglia, evitando così l’allontanamento in strutture protette. Gli interventi mirano a favorire l’autonomia dell’intero nucleo familiare sul piano sociale ed educativo, attivando percorsi di socializzazione e integrazione in contesti di aggregazione significativi (oratori, palestre, centri ricreativi, ecc.). Il servizio può riguardare sia un sostegno nell’attività scolastiche pomeridiane che la realizzazione di attività educative e ricreative nei luoghi di vita quotidiana del minore, all’interno di un progetto educativo individualizzato (PEI) condiviso con i servizi territoriali dell’infanzia. Il lavoro è affidato a personale altamente qualificato, che opera sulla base delle proposte socio-educative previste nel PEI.